
DATE
9-17 Ottobre 2025

DURATA
9 giorni – 8 notti

PREZZO
3190 €

POSTI
10 posti
Viaggio fotografico nel Mangystau (Kazakistan)
Il Kazakistan, nono paese al mondo per estensione territoriale nonché il più grande tra quelli privi di accesso al mare, incastonato al centro del continente eurasiatico, si identifica per la sua gran parte con gli spazi sconfinati delle steppe continentali, habitat selvaggi e poco ospitali dove un popolo nomade e fiero (kazakh, dal turco-persiano, ovvero libero, vagabondo) ha imparato ad accordarsi mirabilmente con la Natura, facendo del cielo il proprio tetto e della iurta la propria dimora.
Nella sua porzione sud-occidentale, dal mar Caspio al lago di Aral, si estende la regione del Mangystau, un’inverosimile area desertica toccata dalla depressione caspica, grande quanto il nord Italia e con una densità abitativa quasi pari a zero. La morfologia del suo territorio, nell’assordante silenzio che lo pervade, è figlia del prosciugamento dell’antico oceano Tetide e degli assestamenti che si sono succeduti nelle successive ere geologiche: profonde depressioni, canyon, laghi salati, immensi promontori, gigantesche lame di roccia disseminate nel nulla; nessun albero, nessun fiume, nessun uomo. Il Mangystau è, al di là della descrizione dei suoi scenari surreali e mozzafiato, definibile da un fotografo di paesaggio come un incessante susseguirsi di stati d’animo, un palcoscenico naturalistico di cui si perdono continuamente le reali dimensioni, dove materia, forme e colori sono unici al mondo, dove quel che mai avresti pensato potesse esistere davvero te lo ritrovi dietro la prossima curva, dove il tempo fluisce ad un ritmo diverso.
Questo viaggio è una vera e propria spedizione, un’avventura in 4×4 completamente en plein air, costantemente a contatto con la Natura, con pernottamenti in tenda e iurta nelle aree oggetto delle sessioni di scatto e un supporto logistico locale appassionato, competente ed impeccabile in tutti i servizi offerti. Un’ altra parte di mondo che si offre, nobile ed essenziale, ai nostri sensi; uno di quegli Altrove da cui si torna con nuove consapevolezze e con un buon bagaglio di immagini entusiasmanti.
DOCUMENTI NECESSARI
Per l’ingresso in Kazakistan è sufficiente il passaporto con almeno sei mesi di validità residua. Non è necessario avere un visto, nè sottoporsi ad alcuna vaccinazione in particolare.
Il PROGRAMMA DEL VIAGGIO
Mangystau in 4×4
9-10 Ottobre
Benvenuti in Kazakistan
- Partenza dall’Italia con volo internazionale di linea via Istanbul per Aktau, capoluogo del Mangystau.
-
Turkish Airlines da Malpensa o Fiumicino per Aktau (SCO) via ISTanbul.
-
Arrivo ad Aktau previsto per le 06:30 del 10 Ottobre. Disbrigo formalità doganali e trasferimento in città
Mattina: Visita dell’architettura Sovietica di Aktau (Fiamma Eterna, Monumento a Shevchenko, mercato centrale, Cattedrale Ortodossa, Museo Etnografico, Monumento al MiG, mikrorajony, mosaici, architetture moderniste). Pranzo sulla riva del Mar Caspio
Pomeriggio: relax sulla spiaggia / siesta in hotel.
Pernottamento ad Aktau
11 Ottobre
Verso Shetpe
-
Partenza per il villaggio di Shetpe (150km). Nel percorso campi sconfinati di aglio in fiore, cavalli allo stato brado. Arrivo al campo turistico di iurte. Qualche ora di relax e pranzo nel campo. Dopo pranzo direzione Airakty Valley o Valle dei Castelli per shooting prolungato. A seguire scatteremo fotografie allo Jylshy Canyon o Canyon Bianco. Rientro al campo di iurte (2 persone per iurta) con servizi in comune; cena e pernotto.
-
Pasti: colazione, pranzo e cena nel ristorante del campo.
-
La yurta è la tipica abitazione mobile adottata dai nomadi della steppa dell’Asia centrale (Gher in mongolo). Questa tenda è costituita da un’ossatura in pali di legno e una copertura in tessuti pesanti di feltro di lana di pecora, pavimentata con tappeti. Alta e spaziosa, è dotata di letti, una stufa centrale, cucina ed un’unica porta, rivolta sempre a sud. Ogni yurta del campo dove dormiremo dispone di cinque letti singoli con materassi e coperte e uno split dell’aria condizionata (previste due persone per yurta). Bagni esterni in comune.

12 Ottobre
Shetpe – Tuzbair
Sveglia “fotografica” per shooting all’alba nuovamente all’Airakty Valley. Rientro in campo di iurte per colazione e partenza in direzione est verso il lago salato di Tuzbair (160 km). Percorso panoramico e shooting prolungato sul bordo del punto panoramico che affaccia sull’ omonima depressione. Pranzo. Discesa al lago (che prevede un tragitto in 4×4 di 2h sebbene sia lì a vista); impatto emozionante sulla immensa spianata di sale, il fondo del lago, shooting on the road. Arrivo al campo mobile, predisposto dalla logistica. Pomeriggio dedicato a fotografie nell’incredibile contesto che avremo a disposizione. Cena in campo mobile e pernottamento in tendina igloo.
La logistica della spedizione prevede un veicolo adibito al trasposto di equipaggiamenti da campo tendato quali tendine igloo, materassini, sacchi a pelo, cucina, cibo. I pasti vengono cucinati in loco e serviti in una dedicata grande tenda ristorante dotata di tavolo e sedie. Nel campo vengono istallate anche una tenda wc ecologico e una tenda con bacinelle acqua per lavarsi.

13 Ottobre
Tuzbair – Valle di Bozhira
Prima colazione nel campo mobile quindi in direzione est verso la valle di Bozhira (200km). Area clou del viaggio: esploreremo due diverse location per fotografare dall’alto il promontorio iconico di questa regione. A seguire lunga discesa per raggiungimento del magnifico campo mobile, cena e pernotto.
Pasti: colazione, pranzo e cena in campo mobile.

14 Ottobre
VALLE DI BOZHIRA
Sveglia “fotografica” per salita a punto panoramico. Shooting mattutino da punto di ripresa panoramico mozzafiato. Rientro per pranzo al campo mobile e foto pomeridiane in vari punti della Valle. Cena al campo mobile e pernotto.
Pasti: colazione, pranzo e cena in campo mobile

15 Ottobre
Valle di Bozhira – Kyzylkup
Oggi ammireremo le singolari formazioni con stratificazioni di colore roseo tipiche di questa regione
Prima colazione e spostamento in 4×4 in direzione Bokty e raggiungimento di Kyzylkup, una serie di sedimentazioni colorate che fanno assomigliare l’area ad una fetta di millefoglie alla fragola. Shooting pomeridiano. Cena e pernotto nell’adiacente campo tendato.
Pasti: colazione, pranzo e cena in campo mobile

16 OTTOBRE
REINTRO VERSO AKTAU
Shooting mattutino nell’area di Kyzylkup quindi partenza, dopo colazione, alla volta di Aktau (300km). Nel percorso, quasi tutto su strada asfaltata, si attraverserà Janaozen, area petrolifera kazaka. Arrivo ad Aktau tardo pomeriggio e sistemazione presso hotel Reinassance (4*). Cena di commiato e pernotto.
Pasti: colazione e pranzo in campo mobile, cena in hotel.
17 OTTOBRE
RIENTRO IN ITALIA
Colazione e partenza di primo mattino in direzione aeroporto per voli di rientro con Turkish Airlines via Istanbul. Arrivo nel primo pomeriggi
7 AGOSTO
ARRIVEDERCI KIRGHIZISTAN
Trasferimento in Aeroporto e partenza con volo Turkish via Istanbul per l’Italia. Fine dei servizi
Quota di partecipazione
Quota di partecipazione: 3190 €
Supplemento camera singola: 290 €
Il viaggio è per un massimo di 10 partecipanti
OPERATIVO VOLI
I voli consigliati per partecipare al nostro viaggio
PIANO VOLI CONSIGLIATO
VOLO DI ANDATA MILANO-AKTAU il 9 ottobre 2025
TURKISH AIRLINES TK 1896 con partenza da Milano Malpensa (MXP) alle 15:10, arrivo a Istanbul (IST) alle 19:10
TURKISH AIRLINES TK 278 da Istanbul (IST) per Aktau (SCO) con partenza alle 1:20 (10 ottobre) e arrivo alle 06:30
VOLO DI RITORNO AKtau – MILANO IL 17 ottobre 2025
TURKISH AIRLINES TK 279 con partenza da Bishkek (MXP) il 19-10 alle 07:30, arrivo a Istanbul (IST) alle 09:00
TURKISH AIRLINES TK 1895 da Istanbul (IST) per Milano Malpensa (MXP) con partenza alle 12:10 e arrivo alle 14:10
Il suddetto piano voli non è incluso nella quota, ed è possibile prendere autonomamente voli de qualunque città italiana servita dalla Turkish, a patto che ci sia sufficiente tempo per lo scalo (almeno 2h e 30). LA Turkish opera voli dai seguenti aeroporti italiani: Roma, Venezia, Bologna, Bari, Torino, Napoli, Catania e Palermo.
LA QUOTA COMPRENDE
Cosa è compreso nei costi di viaggio
-
Tutti i trasporti (fuoristrada e cittadini), incluso il transfer da/per aeroporto.
-
Tutti gli ingressi ai siti menzionati nell’itinerario.
-
Tutti gli alloggi, compresa attrezzatura da campeggio, e logistica per le notti in campo mobile, incluso di cucina e tenda con toilette ecologica e acqua per lavarsi
-
Tutte le colazioni.
-
Tutti i pasti (pranzi e cene) eccetto a Aktau
LA QUOTA NON COMPRENDE
Cosa non è compreso nei costi di viaggio
-
I voli internazionali da e per l’Italia. (costo indicativo 550 Eur, ma la tariffa può variare con il passare dei mesi e a seconda dell’aeroporto di partenza)
-
L’assicurazione sanitaria (consigliamo Allianz, Europassistance e IATI).
-
L’assicurazione annullamento viaggio, che è fortemente consigliata.
-
Alcune assicurazioni sanitarie offrono anche l’opzione annullamento, per esempio IATI, Allianz e Europassistance.
-
Tutto quanto non specificato ne “Servizi Inclusi
TOUR OPERATOR
SOVIET TOURS
Einzelunternehmen Inh. Gianluca Pardelli – Glogauer Strasse 32, 10999 Berlino – P. Iva DE326964370 – IIHK Mitgliedsnr. 107/1768359). I dettagli del viaggio sono riportati su questo sito in nome e per conto di Soviet Tours e.U. Inh. Gianluca Pardelli che sarà l’unico referente per le adesioni e il pagamento dei servizi di seguito riportati.
info@soviettours.com
https://www.facebook.com/soviettours
https://www.instagram.com/soviet_tours
INFO E PRENOTAZIONI
Unisciti a noi.